Back to top

Avvio del procedimento di pubblicazione di matrimonio

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396)
  • Servizio attivo
Procedimento di pubblicazione di matrimonio.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a nubendi (futuri coniugi) in possesso dei seguenti requisiti:

  • almeno uno dei due nubendi deve essere residente nel Comune
  • entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori
  • essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

Approfondimenti

I futuri sposi stranieri, per poter fissare un appuntamento per le pubblicazioni di matrimonio, devono presentare il nulla osta a contrarre matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio paese come previsto dal Codice civile.

Per i futuri sposi stranieri che non conoscono la lingua italiana, sarà necessario, a loro cura, procurarsi un interprete che alla data fissata per le pubblicazioni si presenterà insieme agli interessati per tradurre, sotto giuramento, quanto sarà detto. Le generalità dell’interprete dovranno essere fornite attraverso l’invio o la presentazione di un suo documento di riconoscimento prima della data fissata per le pubblicazioni, in modo che l’ufficio competente possa preparare il modello di giuramento.

Come fare

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario inviare la domanda di avvio del procedimento al Comune.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale. 

Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:

  • rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
  • rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
  • rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.

Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.

Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.

Domanda di avvio del procedimento di pubblicazione di matrimonio
Copia del documento d'identità
Copia del nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato
Domanda di pubblicazione del matrimonio rilasciata dal Parroco o dal Ministro del Culto

Costi

Per la celebrazione di matrimoni e la costituzione delle unioni civili presso uno dei luoghi di cui all'art. 4, nei giorni di sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18,30, esclusi i giorni coincidenti con le festività e giorni prefestivi di cui al precedente art. 5, è previsto il pagamento di una tariffa così indicata:

  • € 240,00 quando i nubendi, o almeno uno di essi, risultino residenti o iscritti all' AIRE di Fiano Romano;
  • € 420,00 quando entrambi i nubendi risultino residenti fuori dal Comune di Fiano Romano;

 

Per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili presso uno dei luoghi di cui all'art. 4, in giorni feriali al di fuori dell’orario dell’ufficio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì; è previsto il pagamento di una tariffa così indicata:

  • € 180,00 quando i nubendi, o almeno uno di essi, risultino residenti o iscritti all' AIRE di Fiano Romano;
  • € 300.00 quando entrambi i nubendi risultino residenti fuori dal Comune di Fiano Romano

Per la celebrazione di matrimoni e la costituzione delle unioni civili presso l’ufficio di Stato Civile, in orario lavorativo, sono gratuiti; mentre è previsto il pagamento se celebrati presso la Chiesa di Santa Maria in Traspontem o la sala delle Armi del Castello Ducale, o il terrazzo situato al piano primo del Castello Ducale Orsini con una tariffa così indicata:

  • € 120,00 quando i nubendi, o almeno uno di essi, risultino residenti o iscritti all' AIRE di Fiano Romano;
  • € 240.00 quando entrambi i nubendi risultino residenti fuori dal Comune di Fiano Romano

Le predette tariffe sono determinate ed aggiornate annualmente dalla Giunta Comunale in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione.

 

Il pagamento può essere effettuato:

  • Tramite versamento: IBAN INTESA SAN PAOLO SERVIZIO TESORERIA IT09D0306914601100000046107 causale “MATRIMONIO CIVILE (DATA) – NOME COGNOME SPOSI"
  • Tramite PagoPA 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 25/09/2025 14:46.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?